A partire già dai due anni la prevenzione deve essere una consuetudine.
Possiamo distinguere la Prevenzione in tre fasi:
1) primaria, 2) secondaria 3) terziaria.
Consiste nella prevenzione delle malattie del cavo orale e cioè della Carie, della Gengivite e della Parodontite prima che possano insorgere, mediante:
Esempio di oltre 20 anni di corretta Prevenzione primaria.
La paziente si è sempre presentata con precisione alle sedute di Igiene Orale Meccanica Periodica Professionale allo studio, (Profilassi e check-up), e inoltre:
– usava correttamente spazzolino, filo e scovolino, a casa, al lavoro etc.
– poneva attenzione ad una dieta povera di zuccheri, a casa, al lavoro etc
– non fumava !!!
In questo periodo non ha avuto né carie, né gengivite, né tantomeno parodontite né patologie delle mucose.
La buona riuscita della Prevenzione primaria dipende essenzialmente dalla Prima visita PDF, e dalla precocità dell’inizio delle procedure di Igiene Orale raccomandate (Igiene Orale Meccanica Quotidiana, Igiene Orale Meccanica Periodica Professionale, Igiene Orale Chimica, corretta Igiene Alimentare, sigillature, vedi vedi PDF 4,8,9,10
Intercettazione precoce (il paziente può esserne cosciente o meno), nel corso delle periodiche sedute di Profilassi Professionale di check up / allo studio, delle patologie comunque insorte, (nei pazienti predisposti alla malattia cariosa, alla gengivite e alla parodontite, oppure che non effettuino una perfetta Prevenzione primaria), impedendone l’aggravamento mediante terapie minimali ma importantissime, ai primissimi momenti d’insorgenza evidente o meno, e cioè:
Esempi di prevenzione secondaria.
Caso 1.
Prima: carie, fratture e spazi su tutti i denti visibili in un sorriso.
Dopo: la paziente ha ricevuto degli estetici restauri in resina composita, senza incapsulare i denti in tempi brevissimi (due giorni) con costi quindi limitati.
Dopo 12 anni, la situazione non è variata grazie alla (IOMPP), cioè mantenimento effettuato semestralmente (prevenzione terziaria).
Caso 2.
Prima: un dente fratturato, e necrotico (scuro). Dopo: il dente è stato sbiancato e ricostruito con resina composita.
Caso 3.
Prima: denti con piccole carie. Dopo: i denti sono stati ricostruiti con resina composita.
Caso 4.
Prima: denti affetti da molte carie e parodontite. Dopo: a distanza di 5 anni dalla fine della terapia, questo è l’aspetto estetico, e questa è stata prevenzione terziaria!
La buona riuscita della Prevenzione secondaria dipende dalla corretta esecuzione delle terapie minimali necessarie, vedi a:
Terapia della Gengivite e della Parodontite iniziale/moderata vedi PDF 6.
Terapie: Conservativa, Ortodonzia, Estrazione del dente del giudizio, Gnatologia.
Consiste nella riabilitazione funzionale / estetica (e quindi si tratta di terapie complesse) e nel loro mantenimento, come:
Un esempio di ottima Prevenzione terziaria.
La riabilitazione protesica fissa in metallo-ceramica anteriormente e removibile con denti in resina posteriormente, eseguita nel 1979, (sono state smarrite le diapositive analogiche iniziali ).
Oggi, febbraio 2018, a distanza di 39 anni, la protesi si presenta in condizioni funzionali ed estetiche ottimali.
La perfetta manutenzione nel tempo del manufatto protesico è dovuta alla:
La buona riuscita della Prevenzione terziaria dipende dalla perfetta esecuzione delle Terapie riabilitative, vedi a Terapie: Estetica PDF 3, 4, 5, 6, e successivamente al loro mantenimento con le stesse procedure della Prevenzione primaria (Igiene etc.)
A Estetica si parlerà di:
Terapie conservative (estetiche con semplici e bellissime ricostruzioni immediate alla poltrona con resine composite, sbiancamenti)
Terapie protesiche (estetiche faccette, corone in ceramica su zirconio, in vetrodisilicato)
Terapie chirurgiche (chirurgia per conferire estetiche proporzioni a denti tozzi perché affogati in una gengiva esuberante, oppure troppo lunghi per la retrazione gengivale)
Terapie ortodontiche (per avere un estetico allineamento dei denti)
Terapie di recupero di denti fratturati o cariati sottogengiva al fine di ripristinare comunque un’Estetica fissa,
A Conservativa si parlerà:
delle otturazioni/ricostruzioni dei denti cariati o fratturati.
A Endodonzia si parlerà di:
trattamento endodontico (devitalizzazione) della radice di un dente malato di pulpite oppure del trattamento endodontico, della radice con polpa necrotica (prevenzione e cura del granuloma). Granuloma non significa estrazione! Cura dell’ascesso endodontico,
A Implantologia si parlerà:
di soluzioni protesiche fisse, ma anche removibili, grazie agli impianti.
A Ortodonzia si parlerà:
di ortodonzia classica, ma anche di Invisalign.
A Estrazione del dente del giudizio si parlerà di:
quando il dente del giudizio va effettivamente estratto, come si studia radiograficamente il caso per sicurezza del paziente ma anche non. Sicurezza che deriva dalle moderne tecnologie. Controllo del dolore.
A Parodontologia, oltre che qui sopra a PDF6, si parlerà di:
terapia della gengivite e della parodontite
A Gnatologia si parlerà di:
dolori muscolari da bruxismo ( non dipende solo dai denti che occludono male ma anche dallo stress). Come deve essere un Bite. Problematiche articolari. Russamento. Sindrome dell’apnea ostruttiva notturna (OSAS). Gomma da masticare.